Varietà biancolilla
Note sensoriali olio dal sapore piccante con una nota di erba verde più persistente rispetto alla medesima cultivar cresciuta a livello del mare.
Processo produttivo Il frutto è raccolto rigorosamente a mano ad inizio maturazione, ai primi di novembre. La resa in olio dell’oliva è notevolmente inferiore ma tutte le sue qualità organolettiche sono esaltate. Per garantire una bassissima acidità del prodotto, i frutti sono spremuti a freddo entro sei ore dalla raccolta in un vicino frantoio biologico.
Scopri di più
L’olio d’oliva è un olio ottenuto dalla spremitura delle olive a freddo. Quello siciliano si contraddistingue per le sue varietà autoctone che ben si sposano con i piatti tipici della regione. È un olio molto digeribile, aiuta contro il colesterolo alto in quanto molto ricco di acidi grassi monoinsaturi. È inoltre ricchissimo di fenoli sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare. L’olio extravergine d’oliva contribuisce inoltre alla formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all’accrescimento; è, inoltre, un ottimo aiuto per le difese immunitarie. L’olio extravergine d’oliva contiene moltissima vitamina E, un micronutriente che aiuta a preservare la salute delle ossa, proteggendole da osteoporosi e decalcificazione e dai disturbi che ne possono derivare, per esempio le fratture ossee. Può essere usato a crudo per condire verdure di stagione, piatti di pasta, per dare sapore ad una buona pizza o per una sana frittura.
Biancolilla | Olio Extra Vergine di oliva Bio
Azienda Az. Agricola Valentina Bruschi Paese Gangi (PA)