top of page

Descrizione

Speciale e rara varietà di lenticchie tipica della Sicilia, eccellenza nel panorama agroalimentare siciliano, Coltivate con metodi artigianali e senza l'uso di sostanze chimiche. Da utilizzare per zuppe rifocillanti e proteiche, ragù vegetali, humus originali o buonissimi piatti di pasta e legumi.

Qualità pregiatissima e rara di lenticchia che cresce solo nel territorio siciliano. Gusto intenso dovuto all'alta percentuale di ferro, chicchi che non si sfaldano per la loro genuinità. Ricchissime di fibre e proteine, sono prive di colesterolo e hanno un bassissimo contenuto di grassi.

 

Scopri di più

Si consiglia di non salare l'acqua di cottura, ma di aggiungere il sale alla fine per evitare l'indurimento della cuticola. Si consiglia di metterle in ammollo per circa 1 ora e di cuocere a fuoco lento.

I legumi in Sicilia raccontano una storia molto antica fatta di uomini e di lavoro nonché di pasti tradizionalmente indicati come “poveri” ma in realtà molto ricchi di sostanze nutritive e proteine vegetali.

 

Da sempre queste colture sono state impiegate nei modelli di rotazione adottati dagli agricoltori. Sulle tracce dei legumi di Sicilia si percorre un itinerario che dalla provincia di Ragusa attraversa tutta l’Isola, raggiungendo i territori del trapanese e passando per Ustica. Nel comune di Villalba in rotazione al grano duro, costituiscono il fulcro dell’economia locale; oggi la lenticchia di Villalba è un Presidio Slow Food.

 

Questi, insieme a molte altre varietà locali, costituiscono un vero e proprio patrimonio naturale portatore di altrettanto patrimonio immateriale che ci racconta di ricette, lavoro nei campi e focolari sempre pronti ad offrire una zuppa calda.

Lenticchie nere

€ 7,50Prezzo
  • Azienda Az. Agricola Messina
    Paese Villalba (CL)
    Formato 250 gr