
Questi, insieme a molte altre varietà locali, costituiscono un vero e proprio patrimonio naturale portatore di altrettanto patrimonio immateriale che ci racconta di ricette, lavoro nei campi e focolari sempre pronti ad offrire una zuppa calda.
Lenticchie delle Madonie - 400 gr
Azienda Az. Agricola Sorelle Lo Re Paese Isnello - Cefalù (Palermo) Formato 500 gr 100% lenticchie piccole prodotte e raccolte in Sicilia
Società Agricola Sorelle Lo Re nasce dall’idea di una famiglia che, tramite i racconti dei più grandi, ha ricevuto in eredità la passione e l’amore per la terra e per la natura.
Nei primi anni del ‘900 i nostri bisnonni, Biagio e Domenica Lo Re, si trasferirono in America a cercar fortuna. Lì iniziarono a coltivare la terra e, grazie ai loro sacrifici e al loro lavoro, aprirono un negozio di ortofrutta a Boston.
Nel 1920 Biagio, Domenica e i loro 6 figli, decisero di ritornare a Isnello, il loro piccolo paese d’origine ubicato alle falde dei monti Madonie.Tramite l’acquisto di un piccolo terreno in località “Fiume”, descritto dai nonni come “il Paradiso terrestre”, iniziarono a coltivare i prodotti della terra con impegno e devozione.
Dai racconti del passato quel terreno ripagò l’impegno e la cura riservatagli con grande abbondanza di frutti e ortaggi che, oltre a permettere una vita dignitosa alla famiglia Lo Re, riusciva a sostentare anche la gente che lavorava con loro e in qualche modo anche chi, soprattutto durante gli anni della seconda guerra mondiale, viveva in povertà.
Tale devozione è arrivata a noi, generazione della tecnologia, tramite i racconti di nonna Giosy che ha saputo farci comprendere il rispetto per la terra, l’importanza dei frutti di un albero, l’energia e la tenacia di una pianta spontanea. La sua cucina, basata sull’uso di alimenti poveri ma genuini e saporiti, è sempre stata il legante fra tradizione e famiglia, tra passato e presente, tra uso delle risorse e la parsimonia delle energie. Nei suoi piatti e nei suoi quaderni, scrigni di ricette tramandate di generazione in generazione, si percepisce la tradizione, il rispetto e l’amore per la terra che suo padre Biagio e sua madre Domenica le hanno trasmesso durante la loro vita.
Siamo una piccola realtà familiare, che si stà impegnando per recuperare i valori originali che può dare il lavoro della terra e per esaltare i prodotti genuini tradizionali che il nostro territorio può donarci.Il nostro impegno è quello di produrre ortaggi, frutta, legumi e offrire prodotti autoctoni, freschi, biologici e stagionali coltivati alla “vecchia maniera”, senza l’uso di prodotti chimici, con l’intento di riportare in tavola i sapori di una volta e la genuinità che, purtroppo, oggi è difficile trovare.
Il nostro obiettivo è quello di dar vita ad una realtà economica con il ritorno in parte verso il passato, ma utilizzando le tecniche del presente per una proiezione verso il futuro prossimo. In questa realtà ci sforzeremo di fare apprezzare la naturalità, con la visione dell’uso equilibrato dell’ambiente e del territorio che ci ospita attraverso uno sviluppo rurale sostenibile.